top of page

2023-24

LABORATORIO TEATRALE 2023-24
diretto dai registi Raimonda Mercurio, Stefano FarrisGiulio Landis

Programma diviso in due parti

Il laboratorio (rivolto ai/lle ragazzi/e dai 17 ai 35 anni) sarà propedeutico alla realizzazione di uno spettacolo messo in scena dai partecipanti, i quali saranno protagonisti diretti di tutte le fasi di creazione, dalla scrittura scenica alla promozione del prodotto artistico.
I Parte
  • La comunicazione.

Elementi di comunicazione logica, analogica e integrale nell’espressività corporea e vocale.

  • Il corpo e la sua conoscenza.

Esercizi di respirazione, concentrazione, controllo e coordinamento motorio, equilibrio, mimica gestuale, mimica facciale, acrobatica elementare.

  • La voce e la sua conoscenza.

Esercizi per la conoscenza e l’educazione del mezzo vocale: emissione del suono, altezza, volume e timbro, risuonatori corporei, elementi di dizione.

  • Il ritmo e l’armonia in relazione al gesto e alla parola.

Esercizi di coordinamento fra gesto, parola, ritmo e armonia musicale: tempi pari e tempi dispari, contare il tempo, la ripartizione in battute, tempi in battere e tempi in levare, la gestualità ritmica, ritmo interno e ritmo esterno.

  • La relazione con se stessi.

Esercizi per la conoscenza ed il controllo della propria espressività gestuale e vocale: apertura e chiusura, centro energetico, irradiamento.

  • La relazione con lo spazio (scenico).

Esercizi per la conoscenza dello spazio scenico fisico e temporale in funzione della rappresentazione: unità di luogo e di tempo, delimitazione e regole dello spazio scenico, feedback interattivo.

  • La relazione con “l’altro”.

Esercizi in coppia ed in gruppo per lo studio delle interazioni: azione e reazione, posizione up e down, convergenza e conflitto.

  • L’improvvisazione.

Esercizi per lo studio dell’improvvisazione: regole dell’improvvisazione, improvvisazione libera e concordata, improvvisazione a tema, appuntamenti, battute.

  • La creatività.

Esercizi per stimolare ed accrescere la creatività: analisi dei contenuti fantastici, invenzione e costruzione dei testi, invenzione delle situazioni sceniche, variazioni sui temi.

  • La recitazione.

Primi elementi per affrontare un ruolo: codificazione e ripetizione della parte improvvisata, l’improvvisazione come punto di partenza per la costruzione del personaggio.

​

II Parte
  • Ruolo interpretativo.

Come affrontare una parte scritta: analisi del testo.

  • Le atmosfere e i sentimenti individuali.

Relazione fra le atmosfere dello spettacolo, i sentimenti del personaggio e i sentimenti dell'attore.​

  • Il gesto psicologico.

​Ricerca e studio del gesto psicologico come elemento sintetico e riassuntivo delle componenti psicologiche del personaggio.

  • La composizione del personaggio.

Studio degli elementi che compongono il personaggio e tecniche per l'assunzione del ruolo: indossare il personaggio, creazione, collocazione e movimento del centro energetico.

  • La composizione dello spettacolo.

Le leggi della composizione: tripartizione, opposizione, trasformazione, punti culminanti, ripetizione, alternanza.

  • Il ruolo interpretativo in relazione allo spettacolo.

Studio delle relazioni che intercorrono fra gli elementi compositivi dello spettacolo e quelli del personaggio.

  • La scenografia, il costume e la maschera.

Cenni teorici - pratici sulla funzione e sulla costruzione di scene e costumi in relazione alla messa in scena.

  • I generi teatrali.

Breve escursus attraverso i generi teatrali: tragedia, dramma, melodramma, commedia, voudville, farsa, clownerie.

  • Prosa e Poesia.

Differenze e similitudini fra la recitazione in prosa e la recitazione in versi; l'interpretazione poetica: metrica e ritmo del verso, intonazione.

  • Dizionario teatrale.

Cenni sulla terminologia corrente in teatro e nello spettacolo.

  • Cenni di storia del teatro.

  • La rappresentazione scenica.

bottom of page